Page 135 - Quintino_Sella_Linceo

SEO Version

frequente ed un impegno quotidiano che costarono a Sella
un
sacrificio perenne veramente enorme
, come, il 15 dicembre 1877, egli
scrisse a Michele Coppino, in quel tempo Ministro della Pubblica
Istruzione
9
.
Ora
– scrive Sella a Coppino -
perché mi rassegno io a un
acrificio per me così grande? Perché credo essere uno dei più
essen iali interessi della nazione che si costituisca in Roma una
Accademia delle Scienze, la quale per la sua operosità e per i servigi
che renda alla Scienza sia degna dell’Italia e di Roma. Ma da solo non
posso dare all’Accademia i mezz
e la sede indispensabili a questi
uffici, e per quanto io sappia solo il governo li può dare.
Come ricordò Giuseppe Montalenti nel Convegno Linceo tenuto il 26
maggio 1984, in occasione del primo centenario della morte di
Quintino Sella, l’ambizioso disegno di reperire in Roma, una sede
degna dell’Accademia e dei compiti che essa era chiamata ad
assolvere, trovò una soluzione adeguata nel 1883, quando, il Principe
Tommaso Corsini si dichiarò disposto a cedere allo Stato Italiano il
Palazzo Corsini alla Lungara, opera di Ferdinando Fuga, quale sede
dell’Accademia – con l’espressa riserva secondo la quale
i Corsini non
avrebbero venduto (…) se al pal zzo non si fosse data una tale
destinazione.
Quintino Sella muore il 14 marzo 1884. Gli succedono alla
presidenza dell’Accademia: Francesco Brioschi il 16 aprile 1884,
Eugenio Beltrami il 10 febbraio 1898, Angelo Messedaglia il 28
giugno 1900, Pasquale Villari l’8 giugno 1902, Pietro Blaserna il 16
giugno 1904, Francesco D’Ovidio il 21 dicembre 1916, e Vito Volterra
dal 24 giugno 1923 al 9 luglio 1926.
Nato (ad Ancona) il 3 maggio 1860, nel 1923 Volterra ha 63 anni:
un’età ‘senatoriale’ (e, di fatto, egli è Senatore del Regno dal 1905):
un’età consacrata quasi sempre ai bilanci consuntivi. Non per
Volterra, le cui ricerche si susseguono con ritmo febbrile
11
e trovano
9
In: Quintino Sella. Giornata Lincea indetta in occasione del I Centenario della
morte (Roma, 26 maggio 1984), Atti dei Convegni Lincei, 64, Roma, Accademia
Nazionale dei Lincei, 1984; p. 7.
10
Il ministro Sella (
il più tirchio dei politici italiani
secondo Federico Chabod (l. c.,
p. 203)): seguì con particolare attenzione i problemi finanziari dell’Accademia
dei Lincei. Attenzione che suscitò il commento dell’on. Toscanelli, secondo il
quale
l’on. Sella, che ci ha parlato ta te volte della lente dell’av ro, relativ mente
ai Lincei ha la lente del prodigo.
11
Per citare alcuni esempi: la Nota Functions of composition appare nel “Rice
Institute Pamphlet” (Vol. VII, pp. 181-251), nel 1920; le Leçons sur la
composition et les fonctions permutables, in collaborazione con J. Pérès, sono
pubblicate da Gauthier-Villars nel 1924, e nel1938 uscirà da Gauthier-Villars il
volume sulle Opérations infinitésimales linéaires, redatto da Volterra in